ETIAS per i minori: è necessaria un’autorizzazione

L’Unione Europea richiede un’autorizzazione di viaggio elettronica (ETIAS) per tutti i viaggiatori esenti da visto, compresi bambini e adolescenti. Tutti i minori extraeuropei, indipendentemente dall’età, devono presentare un ETIAS valido per entrare nell’area Schengen.

I bambini hanno bisogno di un ETIAS?

Sì, l’ETIAS è obbligatorio per tutti i minori provenienti da paesi esenti da visto. Non si fa distinzione tra neonati, bambini o adolescenti: tutti devono avere la propria autorizzazione, anche se viaggiano con i genitori.

Come faccio a presentare una domanda ETIAS per un minore?

Un adulto (genitore o tutore) deve presentare la domanda online, seguendo la procedura standard:

⚠️ Nota bene: l’ETIAS è legato al passaporto. Se il passaporto scade, è necessario presentare una nuova domanda.

Chi compila il modulo ETIAS per un bambino?

Un adulto responsabile (genitore o tutore legale) deve presentare la domanda per conto del minore. Il minore deve avere un passaporto individuale valido prima di poter ottenere l’ETIAS.

L’ETIAS è gratuito per i bambini?

Sì, tutti i minori di 18 anni beneficiano dell’esenzione dal pagamento della tassa. L’ETIAS è comunque obbligatorio, ma gratuito.

Per quanto tempo l’ETIAS rimane valido per un minore?

Il passaporto è valido per 3 anni, o fino alla data di scadenza del passaporto del minore. Durante questo periodo, sono autorizzati diversi viaggi senza rinnovo, a meno che il passaporto non venga cambiato.

Viaggiare in Europa con i bambini comporta un passo amministrativo fondamentale: la richiesta di un ETIAS per ogni minore. Gratuito ma obbligatorio, garantisce l’ingresso legale nell’area Schengen. Assicurati di compilare questo modulo prima di partire.